Endodonzia
L’endodonzia si occupa della morfologia, della fisiologia e della patologia della polpa dentaria.
La polpa dentaria è la struttura contenuta all’interno dei denti, comunemente chiamata nervo del dente, in realtà un tessuto altamente specializzato costituito da arterie, vene, terminazioni nervose e cellule connettivali.
A perturbare lo stato di salute pulpare possono intervenire varie situazioni patologiche, la più frequente è senz’altro la carie profonda.
L’endodonzia inizia a conservare i denti che hanno ricevuto un danno grave (di origine cariosa o traumatologica) che ha portato all’infezione e alla necrosi della polpa con ripercussioni in genere molto dolorose che necessitano di trattamento.
Possono pure essere candidati all’endodonzia denti permanenti caratterizzati da forte ipersensibilità resistente alle normali procedure di trattamento o denti permanenti con una polpa che potrebbe essere compromessa da interventi successivi.
Il trattamento endodontico (o terapia canalare o, comunemente, devitalizzazione) consiste nelle seguenti fasi:
- Strumentazione dei canali mediante strumenti endodontici che asportano la polpa contaminata creando una forma atta a ricevere una otturazione.
- Lavaggi con disinfettanti.
- Otturazione canalare mediante guttaperca, materiale plastico modellabile con il calore.
- Ricostruzione della corona (parte estetica del dente).
In breve...
La terapia canalare endodontica (comunemente detta devitalizzazione) necessita di tempo e attenzioni per la risoluzione efficace della sintomatologia e la lunga conservazione del dente.
Staff Medico

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.