Prevenzione
La prevenzione odontoiatrica è l’insieme di azioni finalizzate ad impedire o, comunque, ridurre il rischio di carie, malattie parodontali, malocclusioni (errate chiusure della bocca) e traumi dentari.
Un corretto mantenimento dell’igiene orale è la prima misura preventiva. L’uso dello spazzolino, del filo interdentale e degli scovolini sono le attività indispensabili per il corretto mantenimento della salute orale.
L’utilizzo del fluoro mediante gocce o pastiglie, nella corretta dose, riduce sensibilmente il rischio di carie. Il fluoro agisce:
- Rinforzando la struttura dello smalto in formazione.
- Favorendo la rimineralizzazione dello smalto demineralizzato.
- Svolgendo effetto antimicrobico, soprattutto su Streptococcus mutans, diminuendone capacità di adesione ai tessuti orali e i tempi di moltiplicazione.
La sigillatura dei solchi e delle fossette della superficie occlusale degli elementi dentari è una metodica efficace e necessaria soprattutto nei soggetti cario ricettivi.
La metodica consiste nella chiusura delle irregolarità dello smalto dentario presenti nella porzione masticante dei molari, dei premolari e, in alcuni casi, sulla superficie palatale dei denti anteriori. I materiali utilizzati sono compositi ad alta fluidità.
Nei bambini e ragazzi di età compresa fra i 5 e i 17 anni, più dell’ 80% delle lesioni cariose si manifesta nella irregolarità dello smalto situato sulla superficie masticante.
Il 74% dei solchi dei molari permanenti trattati con questa metodica preventiva si mantiene sano a distanza di 15 anni.
L’efficacia della sigillatura è massima se viene applicata subito dopo l’eruzione del dente (nel caso del primo molare tra i 6 e i 7 anni di età).
In breve...
Staff Medico

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.