Protesi Rimovibile
L’odontoiatria protesica è quella branca dell’odontoiatria che si occupa del ripristino e del mantenimento delle funzioni orali, del benessere, dell’aspetto e della salute del paziente per mezzo del restauro dei denti naturali e/o alla sostituzione dei tessuti mancanti e dei tessuti orali contigui con sostituti artificiali.
Le protesi possono essere fisse oppure rimovibili:
- la protesi fissa è così definita perché viene fissata a denti pilastro o impianti e non può essere rimossa dal paziente. La protesi fissa è un mezzo terapeutico che comprende sia la ricostruzione del dente singolo sia la sistemazione dei rapporti occlusali.
- la protesi rimovibile, invece, è atta alla sostituzione di intere arcate o parti di essa e può essere rimossa facilmente dal paziente nell’arco della giornata. Sono protesi rimovibili la protesi totale, la protesi parziale e lo scheletrato. La protesi mobile è una soluzione protesica più economica e di più veloce realizzazione ma certamente con un confort più basso.
Protesi Rimovibile
Distinguiamo protesi parziali rimovibili e protesi totali rimovibili:
- le protesi parziali rimovibili (scheletrati) sono utilizzate nei pazienti parzialmente edentuli e hanno un supporto dento-mucoso (appoggiano sugli elementi dentari rimasti e sulla mucosa orale). Consentono una buona igiene orale, non necessitano della preparazione dei denti residui, sono più economiche ma hanno un confort più basso.
- le protesi totali rimovibili sono protesi indicate per la sostituzione della dentatura naturale mancante nei pazienti che abbiano perduto i loro denti naturali o sono prossimi a perderli.
È possibile, talvolta, l’uso di overdentures che consentono ai pazienti di conservare una o più radici per migliorare il sostegno e la sostenibilità delle protesi. Anche l’ancoraggio a un supporto implantare è possibile e ciò migliora notevolmente il confort delle protesi.
In breve...
La perdita anche di un solo dente provoca, nel tempo, lo spostamento delle corone dei denti adiacenti, l’estrusione del dente dell’arcata antagonista, la perdita del punto di contatto con possibilità di carie, problemi parodontali e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare.
Le protesi con determinate caratteristiche, valutate con attenzione e competenza, corrispondono alle esigenze della funzione masticatoria, dell’estetica e della fonetica del paziente.
Staff Medico

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.

Implantologia, Protesi, Chirurgia, Conservativa.
Esercita la professione dal 1984.